Il nome Emanuel Hakim ha origini ebraiche e significa "Dio con noi". Questo nome è composto da due parti: il primo elemento, Emanuel, deriva dall'ebraico אִמָּנוּאֵל, che significa "Dio con noi", mentre l'elemento successivo, Hakim, deriva dall'arabo حَكيم, che significa "saggio" o "intelligente".
Il nome Emanuel Hakim ha una lunga storia e tradizione nell'ebraismo. Nel cristianesimo, Emanuel è uno dei nomi dati a Gesù nel Nuovo Testamento. Tuttavia, il nome Emanuel Hakim è spesso associato alla figura storica di Maimonide (Rambam), anche noto come Rabbi Moshe ben Maimon, un famoso filosofo, giurista e medico ebreo medievale che visse nel XII secolo.
Maimonide nacque a Cordova, in Spagna, sotto il califfato islamico. La sua famiglia fuggì dalla Spagna dopo l'invasione almohade e si trasferì in Egitto, dove Maimonide divenne un importante membro della comunità ebraica di Fustat (l'antica capitale del Cairo). Maimonide è meglio conosciuto per la sua opera filosofica, il "Guida dei perduti", e il suo contributo alla legislazione ebraica.
Il nome Emanuel Hakim non è molto comune o diffuso oggi, ma rimane un nome di origine ebraica rispettato e apprezzato nella cultura e nella storia.
Emanuel Hakim è un nome poco diffuso in Italia, con solo due nascite registrate nel 2022 e un totale di due nascita dal 2010 al 2022.
Questi numeri suggeriscono che Emanuel Hakim non è uno dei nomi più popolari tra i genitori italiani, ma potrebbe essere considerato una scelta di nome insolita ed interessante per coloro che cercano un nome meno comune per il loro figlio o figlia.